Si vendemmia sulla collina torinese, in quella che fu la vigna delle residenze reali. Fu Margherita l’ultima regina ad abitare la villa e la sua vigna, che dal 2003 torna a portare grappoli saporiti e il prestigioso Vino della Regina.
La vigna, come la villa è aperta alla visita del pubblico, e i visitatori in questi giorni possono diventare vignaioli e perdersi tra i filari e il profumo dei loro frutti. Molti si avvicinano, incuriositi dal connubio tra vino, vigna e villa che permette di contestualizzare la visita ed essere coinvolti non soltanto dalla bellezza architettonica o l’interesse storico, ma anche anche di immaginare la presenza delle persone che abitarono la villa e il parco, con i loro desideri e gusti.
Villa della Regina ospita uno dei rari esempi di vigneti urbani in tutta Europa, proponendo alla sua Torino di integrare cultura, turismo ed enogastronomia sul suolo cittadino.