Gli Organi dell’Associazione sono:
Assemblea
L’Assemblea Ordinaria:
- approva il bilancio consuntivo dell’Associazione;
- elegge i componenti del Consiglio di Amministrazione;
- elegge i componenti del Comitato di Indirizzo;
- approva il Disciplinare interno con gli standards di qualità ed ogni altro eventuale Regolamento applicativo;
- impartisce le direttive generali dell’Associazione;
- nomina il Presidente;
- nomina il Revisore e ne fissa eventuali misure di compenso oppure determina le condizioni di avvalimento di un Revisore messo a disposizione dai soci;
- determina l’ammontare delle quote annuali di partecipazione.
L’Assemblea Straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto, sulla proroga e sull’eventuale scioglimento anticipato dell’Associazione, sulla nomina dei liquidatori e sui loro poteri, nonché su qualsiasi altro argomento devoluto espressamente alla sua competenza dalla legge o dal presente Statuto.
Ne fanno parte tutti i soci, con diritto ad un voto.
Presidente e Vice Presidente
- Convoca e presiede l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato di Indirizzo;
- Adempie agli incarichi espressamente conferitegli dall’Assemblea dei Soci, dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato di Indirizzo;
- Propone al Consiglio l’eventuale nomina del Direttore, l’assunzione del personale o l’avvallimento di personale che i soci intendano mettere a disposizione della Strada;
- Conferisce eventuali incarichi professionali, sentito il Consiglio;
- Vigila sulla conservazione dei documenti e provvede alla conservazione dei verbali delle adunanze dell’Assemblea e del Consiglio;
- Conferisce procure, previa autorizzazione del Consiglio, per singoli atti o categorie di atti. In caso di assenza od impedimento del Presidente questi è sostituto dal Vice Presidente.
Il Presidente è Alessandro Comotto che svolge la funzione a titolo gratuito.
Il Vicepresidente è Patrizia Ferrarini che svolge la funzione a titolo gratuito.
Consiglio di Amministrazione
E’ investito dei più ampi poteri di amministrazione ordinaria senza limitazioni, con esclusione di quelli che per legge o per Statuto sono demandate all’Assemblea o al Presidente e provvede ad ogni atto relativo al personale. In particolare:
- Elegge fra i suoi componenti il Vice Presidente;
- Redige il bilancio secondo le disposizioni di legge, corredato da una relazione sull’andamento della gestione;
- Delibera sull’ammissione dei nuovi Soci;
- Delibera sull’esclusione dei Soci;
- Propone all’Assemblea il Regolamento e le eventuali future modifiche;
- Controlla i requisiti degli aderenti la Strada del Vino;
- Dirime le eventuali controversie tra i Soci e l’Associazione;
- Assume eventuale personale e nomina un eventuale Direttore oppure determina le condizioni di avvalimento di personale e collaboratori messi a disposizione dai soci;
- Può nominare l’Ufficio di Presidenza, stabilendone i compiti;
- Nomina il Comitato Tecnico per la valutazione e per il monitoraggio della sussistenza dei requisiti dei soggetti partecipanti alla Strada del Vino, nonché i Comitati Tecnici tematici o territoriali che si riterrà necessario costituire per un efficace funzionamento della Strada e per l’organizzazione di eventi ed iniziative;
- Rappresenta in giudizio gli interessi dell’Associazione e dei singoli associati, qualora convergenti, tutelandone il logo e il nome in ogni sede;
- Può conferire incarichi di collaborazione professionale nei confronti di terzi o di soci dell’Associazione stessa;
- Propone all’Assemblea il programma di promozione e il piano strategico annuale della Strada.
Il numero massimo di Consiglieri è pari a cinque.
I Consiglieri, oltre al Presidente, sono Patrizia Ferrarini, Ezio Giaj, Fabrizia Godone e Stefano Rossotto, che svolgono la funzione a titolo gratuito.
Comitato di Indirizzo
- Ha il compito di sottoporre al Consiglio di Amministrazione proposte in ordine all’attività dell’Associazione, nonché di fornire, ove richiesto, tutto il supporto tecnico e di consulenza che l’esperienza dei suoi componenti è in grado di assicurare;
- Esprime pareri, non vincolanti, sugli argomenti che vengono sottoposti alla sua attenzione dal Consiglio di Amministrazione.
I componenti del Comitato di Indirizzo sono Giulia Chiarle, Valter Baro, Giorgia Boggio, Segrio Mario Tos e Luca Trombotto, che svolgono la funzione a titolo gratuito.
Revisore dei conti
Svolge le funzioni di controllo amministrativo. E’ eletto dall’Assemblea.
Il Revisore dei Conti è il Dott. Pasqualino Roberto Barbagallo. L’incarico è retribuito.
Comitati Tecnici
L’Associazione può nominare un Comitato per valutare e monitorare i requisiti minimi di appartenenza alla Strada del Vino, composto di esperti dei vari settori e nominato dal Consiglio di Amministrazione che ne specifica i compiti, le modalità di lavoro e l’eventuale compenso. Può inoltre nominare altri Comitati tematici o territoriali per assicurare un efficace funzionamento della Strada e per l’organizzazione di eventi ed iniziative.
Il Comitato Tecnico attualmente non è nominato.
Direttore
E’ nominato in questo ruolo Elena Di Bella, Dirigente presso la Città Metropolitana di Torino, che svolge la funzione a titolo gratuito.